Bambini dal dentista



Rispondiamo alle domande che ci vengono rivolte più spesso sull'odontoiatria per i più piccoli!

1. A che età dovrei iniziare portare il mio bambino dal dentista?
Il bambino dovrebbe fare la conoscenza del dentista già all’età di due anni, in quest’occasione verrà fatta solamente una visita sommaria del cavo orale, per far incontrare al piccolo paziente il team odontoiatrico e l’ambiente dello studio dentistico in un clima rilassato e disteso. Successivamente le visite verrano eseguite con cadenza annuale per monitorare lo sviluppo armonico della bocca e coltivare un rapporto di fiducia con il dentista. Questa modalità consente di evitare un primo incontro spiacevole tra odontoiatra e bambino come avverrebbe se la prima visita fosse dovuta a mal di denti e traumi, quindi in presenza di dolore.

2. A che età erompono i primi dentini da latte?
Solitamente tra i 6 e 10 mesi di vita erompono i primi dentini da latte, cioè gli incisivi centrali inferiori. La dentizione decidua è completa tra i 2 e 3 anni di vita e costituita da 20 dentini.

3. E i primi denti permanenti?
L’età può variare da un bambino all’altro, ma in linea di massima intorno ai sei anni compaiono i primi denti permanenti: gli incisivi centrali inferiori e i primi molari superiori e inferiori.

4. I denti da latte vanno curati anche se andranno persi?
Assolutamente sì! Se vogliamo che la dentatura permanente del bambino si sviluppi in maniera sana e armonica, è importante che i denti da latte vengano mantenuti il più possibile in salute e curati, se necessario, per mantenerli nel cavo orale fino al momento fisiologico di permuta. Questo consente il mantenimento dello spazio corretto per l’eruzione dei denti permanenti.

5. A mio figlio i dentini stanno spuntando “in doppia fila”: c’è da preoccuparsi?
Si tratta di una situazione abbastanza comune e frequente durante la fase di perdita dei dentini da latte e di sviluppo dei permanenti. Si verifica tipicamente a livello degli incisivi inferiori perchè le gemme dei permanenti non si trovano al di sotto dei decidui ma lingualmente ad esse. Se il dente permanente è appena spuntato si può aspettare qualche mese, perchè spesso la sua azione di spinta riesce a far cadere quello da latte. Se è trascorso un mese e il dentino da latte inizia a dondolare, possiamo attendere che esfogli spontaneamente o dire al bambino di stimolarne il movimento giocandoci con la lingua. Se il dente permanente è erotto da diversi mesi, ma quello da latte è immobile è consigliato rivolgersi al proprio dentista.